Nel medesimo giorno di oggi, 17 Gennaio (giorno in cui la Santa Madre Chiesa fa memoria di Sant’Antonio Abate), dell’anno 2021, moriva l’ultimo confratello che ha vissuto con Padre Pio: Padre Marciano Morra. Padre Marciano conobbe Padre Pio ancor prima del noviziato, durante una gita a San Giovanni Rotondo, organizzata per gli studenti al termine del Ginnasio. Il ricordo di quella conoscenza rimase per sempre indelebile nel suo cuore. Di Padre Pio così egli raccontava: «Del Santo Frate di Pietrelcina, per le tante premure e attenzioni che egli aveva verso noi giovani, ebbi l’impressione che fosse un vero “papà”. Un giorno, mentre egli si intratteneva con noi, si trovò a passare l’Economo del Convento, il quale, riferendosi proprio a noi giovani, disse: “Mi raccomando, falli mangiare bene, perché questa è carne che cresce!” Infatti era terminata la guerra solo da pochi anni e non si viveva certamente nell’abbondanza». Padre Marciano ebbe il privilegio di trascorrere diversi momenti della sua vita a San Giovanni Rotondo, accanto a Padre Pio e, dopo averlo conosciuto, la sua “missione” divenne quella di custodire l’eredità spirituale di Padre Pio, non solo attraverso le numerose pubblicazioni da lui scritte, sia sulla vita che sulla spiritualità del Santo confratello, ma anche con il suo infaticabile apostolato in giro per l’Italia e per il mondo, attraverso i mezzi di comunicazione; infatti egli, per ben 18 anni, fu il Segretario Generale dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio. Tra gli episodi che lo hanno legato al Santo, il Frate Cappuccino raccontava spesso della guarigione di suo padre, che andò a trovare il figlio (Fra’ Marciano) a San Giovanni Rotondo, dopo essere stato dimesso dall’ospedale senza grandi speranze, così scriveva di suo padre: «Egli aveva un tumore ai polmoni e i medici gli avevano dato poco da vivere. Padre Pio, incontrandolo, lo guardò fisso, poi lo prese per il bavero della giacca e, con l’altra mano, iniziò a dargli dei leggeri pugnetti sul petto, dicendogli: “E chi te l’ha detto che tu stai malato? Tu stai bene! Stai bene!” Subito dopo Padre Pio aggiunse ancora: “Ora ti saluto, arrivederci!”; disse proprio così: “Arrivederci!”. Al momento non capii cosa volesse dire, ma lo compresi in seguito, quando mio padre, che aveva i giorni contati, improvvisamente guarì e, riconoscente, incontrò ancora Padre Pio. Mio padre visse a lungo e ci lasciò quindici anni dopo per tutt’altra malattia».