Vienna, 12 settembre 1683

Proponiamo l'ottima descrizione fatta dal Prof. Massimo Viglione della battaglia di Vienna che salvò la cristianità dalla sicura invasione islamica del continente europeo. In questo intervento egli descrive in modo magistrale come, la santa figura del cappuccino Marco d'Aviano, riuscì ad accordare le discordanti forze cristiane (ed anche protestanti) e a mettere a capo del …

Continue reading Vienna, 12 settembre 1683

L’Europa di San Benedetto

a 97° conferenza del Centro Culturale "Amici del Timone" di Staggia Senese si è tenuta il 15 marzo 2019 con un ospite veramente eccezionale: l'avv. Gianfranco Amato, presidente dei Giuristi per la Vita. Nell'incontro viene approfondito il tema delle radici cristiane d'Europa e della grande attualità dell'insegnamento benedettino e della sua Regola. La sfida per il mondo cattolico di oggi è quella di ripartire proprio da questo grande Santo che, con il famoso "Ora et labora", mise le fondamenta dell'Europa nella croce, nel libro e nell'aratro. L'avv. Amato ha parlato di ciascuno di quei tre oggetti che hanno un significato particolare anche per noi oggi.

La mistica della riparazione

Il tema della riparazione è forse uno dei meno attuali e tuttavia uno dei fondamentali del cristianesimo. Tramite la riparazione diveniamo vittime immolate che si offrono al Padre per la misericordia. Quindi la dignità del cristiano è quella di essere associato a questa opera di salvezza. Siamo Figli di Dio ma siamo associati alla stessa missione di Cristo. Nella vita cristiana, gioia e dolore crescono insieme, ma, chi soffre riparando, ha in sé qualcosa che il mondo non ha: la pace di Cristo. “Vi lascio la pace, vi do la mia pace”. Oggi c’è un bisogno estremo di vivere questa missione, riparando ai peccati che sono nel mondo come la stessa Madonna a Fatima ci ricorda.

La guerra di Vandea

A cura di Ruben Casa e di Giorgio Enrico Cavallo. Ruben Casa è un giovane appassionato di storia, italo francese, laureato presso l'Istituto di Studi Politici francese. Giorgio Enrico Cavallo è giornalista, con una viva passione per il Piemonte e per la ricerca storica con particolare interesse al mondo delle tradizioni e della lingua piemontese. Autore di diverse pubblicazioni. Nell'ambito delle "Chiacchierate Vivant", in collaborazione con UNI.VO.C.A. e il progetto "Agorà del Sapere".