L’ORA DI GUARDIA
alla
REGINA DELLE VITTORIE
ossia
L’ORA DEL ROSARIO PERPETUO

Come si debba recitare il Santo Rosario
- Premessa
Il presente schema di recita del Santo Rosario si rifà a quello tradizionale dei tre Misteri principali: Gaudiosi, Dolorosi e Gloriosi. Come già indicato dal Beato Alano della Rupe, il numero di 15 Pater Noster e 150 Ave Marie contenuto nel Salterio di Gesù e Maria, non è casuale, ma sottende un preciso ordine interiore. Infatti, dice il Beato, “Questo numero non è dovuto alla superstizione, ma emula il Salterio della Chiesa[1], che ha il medesimo numero di Salmi”. Tra le 8 ragioni che adduce per spiegare il perché di questo numero ne citiamo due:
“II. RAGIONE PROFETICA: dal momento che Cristo (Gesù) e Maria Santissima sono stati profetizzati nel Salterio di Davide con tante Virtù e eccelse Altezze (sempre esaltate dai Santi Padri), quante sono le Ave Maria da onorare (nel Rosario).
III. RAGIONE MISTICA: il numero 150 custodisce un mistero che più volte si riscontra, sia nelle misure dell’Arca, del Tabernacolo di Mosè e del Tempio di Salomone, sia nelle misure della nuova facciata del Tempio, che Ezechiele ebbe in una Visione divina. Ebbene, il numero antico (150) prefigurava una realtà futura, ed era necessario che un numero sacro e biblico, (preannunciasse) giustamente una realtà sacra e biblica. Così, (il Rosario), il Salterio di Gesù e di Maria, racchiude, ormai svelato, il numero (150), prefigurato (nel Salterio) di Davide.”[2]
Per la pratica del Rosario Perpetuo di EXURGE CHRISTIANITAS si consiglia di adottare questo schema pur non costituendo questo un obbligo.
2. Disposizione interiore nella recita del Santo Rosario
Dal libro del Beato Bartolo Longo: La Meditazione dei Misteri può farsi in due modi. Alcuni, e sono i più, considerano un poco il Mistero che corre, dando uno sguardo ed un pensiero amoroso, o doloroso, a Maria, alla Passione, alle Piaghe di Gesù Cristo ecc.., e poi passano al Pater Noster e nel proferirlo attendono a fare quelle petizioni con considerazione ed affetto, e cosi ancora nel dire l’Ave Maria. Altri si fermano a contemplare il Mistero prima o dopo della decade, e parlano a Dio col cuore, occupando l’intelletto a pensare ed a riflettere, ed accendendo la volontà ad atti, affetti e risoluzioni sante. In generale bisogna sempre porre mente a quello che si dice, intendendo di parlare con Dio e con Maria SS.
3. Lingua: Italiano vs Latino
Il linguaggio in cui recitare i Pater, Ave, Gloria, Salve Regina e Litanie, può essere italiano e latino a scelta dell’orante. Per chi partecipa regolarmente alla catena di preghiera, si incoraggia l’utilizzo almeno saltuario del Latino.
Intenzioni del Santo Rosario
Il Rosario Perpetuo si reciterà secondo le seguenti tre intenzioni da esprimersi ognuna in una delle tre corone (es: la prima intenzione si esprime al principio della prima corona dei Gaudiosi, la seconda intenzione al principio della seconda corona, la terza intenzione al principio della terza corona)
- Il trionfo del Cuore Immacolato di Maria e la liberazione del genere umano dalle infernali forze e dalle sette che vi cooperano e ne sono lo strumento. Preghiamo per la loro conversione e perché vadano in malora i loro piani diabolici!
- Offriamo le nostre preghiere per la conversione dei peccatori, la salvezza delle anime dei moribondi e quelle del Purgatorio. Tutto questo a maggior gloria di Dio, per conquistare quante più anime possibile all’Immacolata affinché per mezzo del Suo Cuore Immacolato siano più perfettamente unite al Sacratissimo Cuore di Gesù e alla Volontà di Dio.
- Preghiamo per il ripristino dell’Ordo Christianus, unico ordine capace di garantire il vero bene spirituale e materiale dell’uomo perché conforme alle leggi espressione del volere del Creatore. Preghiamo perché siano smantellate le forze rivoluzionarie, per la restaurazione del primato della Verità, perché cessi l’apostasia, il modernismo teologico e il relativismo morale dentro e fuori la Chiesa. Perché sia possibile la nuova formazione di un tessuto sociale cattolico ed un sistema di governo che ponga le leggi di Dio al primo posto, come fondamento del vero bene comune.
La preghiera di Exsurge Christianitas
o scarica la preghiera in pdf:
Manuale di recitazione dell’Ora di Guardia
Esempi di recitazione dell’Ora di Guardia (Youtube)
[1] Beato Alano della Rupe – Il Santissimo Rosario: il Salterio di Gesù e Maria – Libro I, Cap.5, I
[2] Ibid. – Libro I, Cap.5, II-III